curriculum

 

-NASCITA-DATI CIVICI
-Nasce a   BRENO   25043 BS     il 23 Marzo 1942      cittadinanza italiana
-Vive in  EDOLO  25048 BS    fino alla fine degli anni 50, periodo in cui si avvicina
 per caso all’arte, seguendo i lavori del nonno intagliatore e restauratore di mobili       
-Studia all'estero (Basilea e Vienna)

-Nel 1984 ottiene la cittadinanza austriaca-(viennese)

-Nel Giugno 2003 si trasferisce in Italia, nella sua casa di Edolo
-Attualmente vive in parte a Brescia e in parte a Edolo, Via Gelpi n.42
-Telef. 333.5218114  e-mail fonax@libero.it

-DIPLOMI E TITOLI ACCADEMICI
-Dal 1959 al ’63studia presso il  Liceo Artistico di Basilea-(Svizzera)
 diplomandosi nel 1963
-Dal 1964 al ’68, trasferitosi a Vienna, supera a l'esame di ammissione e segue i corsi dell’ Istituto Superiore di
           Architettura e Arte presso l’ Accademia di Belle Arti dove, nel 1968,
           si laurea in Architettura e Urbanistica alla   Meisterschule del Prof.
           E.A.Plischke 
Nel 1969 tornato durante l’estate a Vienna, frequenta  due semestri presso
           l’ Università Tecnica e partecipa ai corsi dell’ Accademia Internazionale Estiva di
           Salisburgo svoltisi sotto la direzione del Prof. G.B.Bakema
-Dal 1970 al 1972 è assistente del Prof. E.A.Plischke presso l’Istituto
          Superiore di Architettura dell’ Accademia di Belle Arti di Vienna

1973…..……….All’ Istituto Superiore di Architettura  e Arte presso l’ Accademia
                        di Belle Arti di Vienna, lo scrivente inserisce nel programma
                        di studio una  nuova importantissima materia: Architettura Letteraria, che viene frequentata per quattro semestri e conclusa dagli studenti
                        con un esame-colloquio
-Nel 1983, dopo aver superato l’ Esame di Stato presso l’’IUA di Venezia per
           l’ abilitazione all’ esercizio della libera professione, si iscrive all’ Ordine
          degli Architetti della Provincia di Brescia nonchè all'ordine arch. tecnici civili di Vienna
-Dal 1983 è titolare della cattedra di Teoria della Forma e della Figurazione
           e di Composizione Architettonica presso l’Istituto Superiore di
           Architettura dell’ Accademia di Belle Arti di Vienna

ATTIVITA’ DIDATTICO-CULTURALE
Lo scrvinte ha tenuto corsi e Lezioni in numerose Università europee, come ad esempio:
1982-1983.…Accademia internazionale estiva di Salisburgo
1983………....Fachhochschule di Monaco di Baviera
1984-1985.…Facoltà di Architettura della Università di Innsbruck
1985-1986….Accademia Reale di Coppenhagen
1885-89-83...Architekturschule di Aarhus in Danimarca
1987.…….…..Università di Lubiana
1988…..……..Kunstakademie di Duesseldorf (Germania)
1988..…........Università di Darmstadt(Germania)
1989…..……..Università di Stoccarda (Germania)
1988….….…..Istituo Culturale Italiano a Vienna
1989……..…..Università di Aachen (Germania)
1989-90…..…Institut fuer Bildnerische Erziehung di Vienna
1993...….......Università Tecnica di Vienna
1993……..…..Università di Pescara e Roma
1994……..…..Gesamthochschule di Kassel (Germania)
1995..............Hochschule fuer Gestaltung di Linz

1995...............Institut fuer staedtebau Prof.Michael  Sorkin, Academie der
                        Bildenden Kuenste (Vienna)
1995-98……….UniversitàTecnica di Karlsruhe (Germania)
Vanno inoltre ricordate le conferenze e corsi presso altre istituzioni, tra le quali:
1983 e 1982….Camera degli Architetti di Vienna
1984 e 1986….Camera degli Architetti di Salisburgo
1988…..………..Istituto Culturale Italiano a Vienna
1988……..……..Architektenkammer di Duesseldorf (Germania)
2001...............Tiene un corso estivo Internazionale di Architettura “Accademia Estiva di Architettura”-“Summer  Accademie of Architekture” a Cividate Camuno
Giugno 2003…Prende l’ incarico diArchitettura e Paesaggioalla Libera
                         Accademia di Belle Arti (LABA) a Brescia
2003-2012..Prende l’ Incarico per il corso di “Composizione Architectonica”
             -2009  presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’ Università
                        di Brescia

ATTIVITA’  PUBBLICISTICA 
            Dopo aver pubblicato numerosi articoli su varie riviste internazionali di settore  a partire dal  1970, (tra cu la Teoria dell’ Architettura sensomobile da lui elaborata sul finire degli anni ’60, lo scrivente pubblica, negli anni 80, cinque testi :
                      -Elementare Gestaltungprinzipien in der Architektur (1982)
                         -Elemente des Bauens bei Carlo Scarpa                   (1984)
                      -Giuseppe Terragni Poet des Razionalismo               (1987)
                      -Gustav Peichl:Opere e Progetti(1952-1987-1988)   Edizioni Electa
-Seele-Form-Gestaltung
             Durante il 1981 cura il catalogo della importante mostra tenutasi a Vienna su Carlo Carrà e, nel 1983, quello della mostra sull’ Arch. E.A. Plischke, personaggi che, seppur in modi diversi, hanno lasciato una profonda traccia nello scrivente .
             Nel 2000 esce il suo libro “Opere – Progetti e Teorie” in lingua tedesca ed inglese: 360 pagine.

ATTIVITA’ PROFESSIONALE
1963…..…..Diplomatosi, intraprende un periodo di pratica, (che durerà fino al
                   1964), presso lo Studio dell’ Arch.  Emil  Eichhorn  prima e
                  Rasser e Vadi poi, sempre a Basilea, si impegna (1968), per un
                   periodo di pratica, presso lo studio dell’ Architetto Niki Piazzolli
                  di Lugano e  presso lo Studio Leo Eya di Basilea.
1969-70.....Partecipa con un progetto al concorso internazionale UNIDO-IAEO,
                   in collaborazione con lo studio Falkner di Vienna per la
                   creazione, sempre a Vienna, di un Centro Direzionale e
                   Conferenze
1971……….Collabora, nella stessa Vienna, con lo Studio Ottokar Uhl
1972……….Risulta vincitore del concorso per il Centro religioso“St. Franciscus”
                   a Braunau, nell’ Alta Austria, in collaborazione con l’Arch.
                   E. Jodelbauer  (per il quale nel 1972 progettera’  la
                   casa di abitazione a Salisburgo) e con Prof. Ing. Ziesel (che si occupa della parte strutturale del progetto).
1973….……..Come assistente presso l’ Accademia  di Belle Arti(Vienna) del
                     Prof. G.Peichl che sostituisce Plischke, inizia a collaborare
                     Anche con lo stesso Peichl presso il suo studio nella capitale.
                     Coopeerazione che durerà fino al 1984 e che vedrà la
                     Partecipazione dello scrivente ad importanti progetti, tra i
                     quali vanno ricordati soprattutto:
Progetto..…..per la ristrutturazione ed il reimpiego  di tre palazzi
                     Storici nel centro di Vienna (1975)        
Progetto….…petr la stazione di Aflenz (1976-19799
Progetto….…per l’ impianto d eliminazione dei fosfati di Berlino Tegel-(PEA)
                     del 1980 (realizzato).
Progetto….…per il concorso IBA, sempre a Berlino, nel 1983
Soprattutto..il progetto di concorso nell’ ambito della Triennle di Milano
                   del 1984 per la Bovina, che lo vede Capo-Gruppo
1981-1991…Agli inizi degli anni 80, nel 1981 per l’ esattezza, lo scrivente
                     aveva intrapreso un’ altra collaborazione che si rivelerà
                     lunga e fruttuosa: quella con il collega viennese Helmut
                    Hempel, col quale collaborerà fino al 1991, realizzando
                     numerosi progetti per case unifamiliari. Da ricordare:
-Casa   Bachheimer (1982-84)
-Casa Howadt – stesso periodo della precedente
-Casa Bach del 1987
-Casa (e negozio) Carrettoni
-Casa Rothbacher (1983-84)
-La cadoppia Trappel Gunter (1988)
-Le case a schiera delle Gladiolenweg (1983-84)
-Il Fitnes Center Anzelini a Neulengbach nella bassa Austria (1987)
-Un edificio residenziale nel 15° Distretto di Vienna (1986-87)
-La Cantina e Casa Vinicola Brundlmayer (1987-89)
       Vanno citate inoltre :
-Le case a schiera della Wiethestrasse nel 22° Distretto a Vienna(1989-94),
  opera che risulterà vincitrice del Premio Arch. moderna Austriaca nel 1995
1985…….Lo scrivente collabora con l’ Arch. Gino Valle al progetto di concorso
                per un edificio residenziale a Dobling (Hutweidenhof)
1986…….Già ricordata la collaborazione con Ziesel , col quale tornerà
                a  lavorare per il progetto di concorso della Neue Reichsbrucke
                a Vienna (Ponte sul Danubio)
1987…….Il sottoscritto partecipa al concorso per il Messepalast di Vienna,
                ancora in collaborazione con l’ Arch. Gino Valle
1990…….Primo Premio al concorso Wagramerstrasse a Vienna . Con
                il gruppo NFOG, ha elaborato parecchi progetti
1990….…Con il successo nel Concorso per il  -Centro Commerciale  della
Wagramerstrasse (IZD) a Vienna, si costituisce il gruppo NFOG-
               (Nigst, Fonatti, Ostertag, Gaisrucker), con
                oltre 20 collaboratori
1990…….Elaborazione del progetto esecutivo per Uffici, Centro
                Commerciale e residenze relativo al concorso vinto lo stesso
                anno – (Grattacielo di 140 mt)
1991-92..Centro Residenziale e Commerciale Handle a Landeck, in Tirolo
1992…….Primo Premio per il Concorso Urbanistico indetto dalla Città  di
                Vienna per il Centro Satellite di KAGRAN
1992…….Concorso internazionale per l’ Istituto di Cultura Austriaca a NEW YORK
1992 e 1994-MGC: Centro per il Commercio all’ ingrosso della moda di Vienna e Salisburgo in collaborazone con l’ Arch.Kanfer
1993…….Progetto e studio per il sanatorio di Schloss-Wolfsberg
1993…….Progetto per la Home Base delle Linee Aeree Lauda Air
                a Vienna Schwechat
1993-94..Ristrutturazione ed ampliamento della Clinica privata
                Goldenes Kreuz a Vienna (tre sale operatorie)
1994…….Progetti di edilizia sociale per la Wagramerstrasse  di Vienna
1994…….Con il Progetto Longobardenstrassee a Vienna, parallelo all’ NFOG, si
                costituisce il Gruppo A.R.C.A. (-Architettura–Ricerca-Costruzione
                e -Arte), uno Studio di Architettura formato dallo stesso
                scrivente in collaborazione con gli Architetti Gaisrucker,
                Veselinovic e Resetarits, che porta alla realizzazione di una
                torre circolare con 61 appartamenti
1994-95..Progetti di Edilizia Sociale per il quartiere di Karlstadt a Vienna
1995…….Dal 5 Novembre al 18 Dicembre, viene allestita a Venezia,presso
                le sale della Fondazione Masieri, una mostra di progetti
               dello Studio NFOG
1995…….Progetta, col Prof. Gustav Peichl, il centroTergesteo a Mare per
               Trieste, come pure la Piscina Olimpionica Centro Natatorio
               (sempre per Trieste)
1996…….Lo scrivente partecipa ad un concorso per l’ ampliamento
               della città  di Helsinki come capo-gruppo di un team d Architetti
1998…….Costruisce una Torre Residenziale (60 mt) con 81 appartamenti
                sulla Wagramerstrasse (Vienna)
1999…….Viene realizzato un edificio scolastico con Palestra ed un Asilo
                Infantile abbinato ad una costruzione con 200 appartamenti
                sulla Wagramerstrasse (Vienna)
2000…….Vengono terminati, alla Longobardenstrasse, altri 140
               appartamenti
2001-03..In qualità di Professore associato all’ Accademia delle Belle
                Arti  di  Vienna,  dà  Lezioni  di:     1-Composizione
                2-Architettura e Paesaggio   -Teoria   della Gestalt
                4-Geometria Descrittiva      5-Architettura nella Letteratura
Dal 2003 al 2007 - Docente alla “Libera Accademia di Belle Arti LABA”
                di Brescia, con Corsi di -Storia dell’Arte e Architettura; -Elementi di
                 Architettura e Architettura del paesaggio.
                 Fuori programma: Architettura nella Letteratura.
2003 fino al 2012: Inizio di Attività Didattica alla UNI di Brescia
                come Professore Associato. Corsi di Composizione Architettonica per
                 Ing. Civile e per Ing. Edile con Laboratorio.
2008…….PRIMO PREMIO : Concorso di “Idea Architettonica” per Berzo Demo
                (BS) ITALY.
2008-2009-2010- Rinnovo  Corso  di  Composizione  Architettonica  per
                Ing. Civile ed Ing.Edile con Laboratorio UNI BS.
2010-2012        Realizza progetto (Palazzolo – BS), diversi blocchi edilizia
                Residenziale, torre (40 metri) polifunzionale e un albergo(120 stanze).
2010       Esce il libro di Composizione
2010-2012 – Rinnovo Corso Composizione I Uni BS

2015 Progetto Conad per Iseo (Brescia)